La curcuma e i suoi benifici

Oggi parliamo di curcuma, ormai da anni ampiamente utilizzata anche qui in Italia. La curcuma è infatti una pianta originaria dell’India. La droga, ovvero la parte della pianta che contiene i principi attivi, è costituita dai RIZOMI. Questi ultimi si raccolgono dopo aver staccato la parte aerea. Il colore giallo della droga è dovuto a particolari sostanze note come curcuminoidi. Di questi il componente principale è la curcumina.

Ma quali sono i benefici della curcumina?

La curcumina presenta molteplici benefici, tra cui proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie, dimostrate in vitro e in vivo. La curcumina sembra inoltre mostrare molteplici interazioni con molti fattori coinvolti nella patogenesi della sindrome metabolica tra cui insulino-resistenza, obesità,ipertrigliceridemia e iperlipidemia. I risultati più significativi sono stati visti nella capacità della curcumina di aumentare la sensibilità all’insulina. In uno studio [1] ,che coinvolgeva soggetti in una condizione di pre-diabete, dopo 9 mesi di assunzione di 1500 mg di curcumina è stato evidenziato un miglioramento di tutti i parametri legati ad una maggior sensibilità nei confronti dell’insulina. Dai risultati dello studio la curcumina sembra quindi prevenire lo sviluppo di diabete di tipo 2 e dell’insulino resistenza.

Quali sono i suoi limiti?

Non bisogna trascurare però il limite principale dei curcuminoidi: la scarsa biodisponibilità orale. La curcumina, infatti, ha una bassa idrosolubilità ed è velocemente metabolizzata a livello gastrico e intestinale. Sono state quindi descritte nuove formulazioni per aumentarne l’assorbimento. L’utilizzo di cellulosa e antiossidanti naturali promuove un aumento della velocità di assorbimento; mentre l’aggiunta di piperina ne riduce il metabolismo epatico e intestinale.

E tu conosci il Golden Milk?

Il golden milk è una bevanda a base di curcuma, pepe, latte vegetale e miele. E’ una ricetta molto diffusa nella filosofia ayurvedica.

Vediamo insieme come si prepara!

INGREDIENTI

Per la pasta di curcuma (utilizzabile per 30 tazze circa):

130 g di Acqua

40 g di Curcuma

1 pizzico di Pepe

Per 1 tazza di Golden Milk:

150 ml di Latte Vegetale

1 cucchiaino di miele

  • Cominciate dalla pasta di curcuma: portate a bollore l’acqua con un pizzico di pepe nero, poi aggiungete la curcuma e cuocete fino ad ottenere una pasta densa e granulosa. Potrete conservala in un barattolo.

Per il Golden Milk: portate quasi a bollore il latte vegetale, aggiungete 1 cucchiaino di pasta di curcuma e il miele. Mescolo bene il tutto fino a far sciogliere la pasta di curcuma. Versate il Golden Milk all’interno di un bicchiere e gustatelo ben caldo!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *